Al controllo odontoiatrico di routine ti hanno trovato una tasca parodontale infetta (acuta) e tu non sai cosa significa? Niente panico! E’ un problema piuttosto comune che può essere risolto con le opportune terapie. Vediamo come:
Combatti la parodontite: contattaci!
Tasca parodontale infetta, di cosa si tratta?
La tasca parodontale infetta, o tasca gengivale, è dovuta all’approfondimento del solco gengivale: quello spazio virtuale, stretto e poco profondo, situato ai lati del dente e delimitato da un lato dalla superficie dentale e dall’altro dall’epitelio (detto sulculare) della gengiva. Normalmente il solco è profondo da uno a tre millimetri, ma in presenza di malattia parodontale può raggiungere quattro e più millimetri. Un dentista effettua una diagnosi accurata grazie al sondaggio parodontale, utilizzando una speciale sonda millimetrata con la quale misura la profondità del solco gengivale.
Le cause della tasca gengivale
La prima causa di una tasca parodontale infetta (acuta) è la proliferazione di placca batterica, non rimossa regolarmente con le manovre d’igiene. E questo è dimostrato dalla letteratura scientifica.
Esistono, inoltre, altri co-fattori:
- il fumo
- stress e tensioni che abbassano le difese immunitarie
- terapie farmacologiche a base di antidepressivi, contraccettivi, farmaci antipertensivi e cortisonici;
- sbalzi ormonali dovuti a menopausa, la gravidanza e la pubertà;
- diabete.
- bruxismo e trauma occlusale
In assenza di cure adeguate il progredire della malattia può portare alla perdita di denti anche se sani.
Come riconoscere problemi parodontali? I sintomi
Campanelli d’allarme per problemi parodontali:
- presenza di spazi tra i denti (triangoli neri)/ denti allungati
- alitosi
- denti che si muovono
- gengive sanguinanti o gonfie/ sangue sullo spazzolino
Questi sintomi non sono immediatamente visibili ma possono comparire solo in uno stato avanzato della malattia. Ti consigliamo quindi di sottoporti a visite periodiche presso il tuo dentista di fiducia, meglio se esperto in cure parodontali, per monitorare e salvaguardare la salute del tuo cavo orale.
Combatti la parodontite: contattaci!
Come si cura la tasca parodontale infetta? E’ doloroso?
Nel caso in cui la malattia non sia particolarmente avanzata, il tuo dentista o l’igienista dentale – sempre su indicazione del dentista – ti proporrà un trattamento d’igiene professionale profonda denominato levigatura radicolare. Se invece la patologia è in stato avanzato, bisogna ricorrere a interventi più complessi.
Il nostro studio dispone di cure parodontali all’avanguardia grazie a tecniche chirurgiche rigenerative innovative. Queste consentono interventi meno invasivi dei tradizionali, tempi d’intervento ridotti e decorso post-operatorio più breve. Le cure parodontali di DrBruschi ti consentiranno di combattere l’infiammazione dei tessuti a sostegno dei denti, senza paura né dolore.