covid e denticovid e denti

Che c’entrano i denti con il Covid?

Immaginare gli organi come entità separate fa comodo. Aiuta a semplificare. Questo è molto utile in alcuni ambiti, specie didattici. Ma la realtà è ben diversa. Gli organi del corpo umano sono, anche se in distretti diversi e distanti, interconnessi da molteplici punti di vista (circolatorio, nervoso, linfatico, endocrino, batteriologico, posturale e così via). Quindi, è ovvio che alcune condizioni patologiche (se non tutte) sono collegate. Questo è confermato già da un’ampia letteratura scientifica. Anche per il Covid-19 e i denti vale la stessa regola.

È interessante, anche per la sua qualità narrativa, oltre che per l’autorevole pubblicazione su Nature, l’editoriale di Tiên Nguyễn intitolato Investigating the mouth–COVID connection

L’articolo evidenzia come gli studi hanno iniziato a collegare il COVID-19 grave a reazioni immunitarie chiamate tempeste di citochine – rilasci eccessivi di molecole infiammatorie da parte del sistema immunitario – che si verificano anche nelle persone con malattie gengivali.

La parodontite ed il COVID-19

Un’altro meccanismo patologico che lega coronavirus e denti è l’infiammazione creata dai batteri che attaccano le gengive e l’osso intorno ai denti. La malattia parodontale (vedi il post su le tasche gengivali) si verifica con l’accumulo di batteri e tossine sulle superfici radicolari dei denti. È la risposta infiammatoria mediata dalla citochine che distrugge il tessuto gengivale adiacente. Il meccanismo patologico è identico a quello della malattia da Sars-Cov-2.

La malattia gengivale è collegata anche ad una serie lunghissima di altre condizioni infiammatorie. Citiamo, tra queste, malattie cardiache, broncopneumopatia cronica ostruttiva e artrite.

La scoperta potrebbe avere importanti implicazioni per i consigli di salute pubblica. Fattori di rischio come il diabete e l’ipertensione richiedono farmaci e cambiamenti nello stile di vita. Le malattie gengivali meno gravi, al contrario, possono essere gestite anche solo con filo interdentale e uno spazzolino da denti.

L’analisi delle malattia parodontale come fattore di rischio per la malattia da COVID-19 evidenzia senza ombra di dubbio un forte correlazione. Chi soffre di questa condizione 3,5 volte più probabilità di essere ricoverato in un’unità di terapia intensiva, 4,5 volte più probabilità di essere sottoposto a ventilazione e 8,8 volte più probabilità di morire rispetto alla popolazione generale.

Inoltre, i campioni di sangue di persone con COVID-19 per diversi biomarcatori noti di infiammazione e ha osservato livelli significativamente più elevati di infiammazione in quelli con malattie gengivali.

Ma trovare una correlazione è solo il primo passo per capire come la salute orale influisca sul COVID-19
Ad esempio, dice, gli scienziati hanno studiato per decenni l’associazione tra parodontite e malattie cardiache e non conoscono ancora il preciso meccanismo di collegamento tra le due condizioni croniche.

Il virus in bocca

Il Covid-19 attacca anche in modo diretto i denti ed i tessuti orali.

Essendo la più grande apertura al corpo, la cavità orale è ben attrezzata con varie difese immunitarie per gestire i patogeni. Tuttavia, i ricercatori hanno visto nei set di dati di sequenziamento dell’RNA che le cellule nella bocca esprimono le proteine ​​ACE2 e TMPRSS2, entrambe necessarie a SARS-CoV-2 per entrare e infettare le cellule ospiti.

Nelle persone con infezioni acute da COVID-19, nonché nelle autopsie di persone morte con la malattia. I ricercatori hanno confermato la presenza delle due proteine ​​di ingresso, nonché delle cellule infette da SARS-CoV-2 nelle ghiandole salivari e nella membrana mucosa che riveste la bocca, in oltre la metà dei pazienti. Sorprendentemente, esistono alti livelli di replicazione virale in alcune cellule delle ghiandole salivari.

Trasmissione dalla bocca

Le prove che dimostrano che la bocca ospita SARS-CoV-2 sono solide e data la presenza del virus in bocca, è possibile che le strategie per abbassare la carica virale in bocca possano ridurre la trasmissione virale.

Il collutorio, in uno studio randomizzato e controllato su circa 200 persone, i ricercatori hanno valutato l’efficacia di quattro diverse soluzioni di collutorio. Hanno scoperto che dopo 15 minuti, tutti e quattro i collutori hanno ridotto la carica virale nei campioni di saliva dei partecipanti fino all’89% e poi fino al 97% dopo 45 minuti.

Gli autori suggeriscono che il collutorio potrebbe aiutare a sopprimere il contagio e ridurre il rischio di trasmissione di SARS-CoV-2 durante gli esami dentistici. Anche se è una pratica relativamente semplice, dice Kumar, solo il 12% circa dei dentisti americani somministra colluttori pre-procedurali.

Anche il semplice collutorio, quindi, è un’arma che indebolisce il legam tra Covid-19 e i denti.

Read More
ortopanoramica opt 90 anni mantenimento 32 dentiortopanoramica opt 90 anni mantenimento 32 denti

A che età perderò i miei denti?

A che età perderò i miei denti? Quanto durano i denti naturali? Esiste un’età oltre la quale è necessario sostituirli? Quanto influiscono la terapia di mantenimento e la prevenzione sulla conservazione della nostra dentatura?

La migliore risposta si trova nell’immagine di copertina.

Si tratta di una recente radiografia ortopanoramica di un nostro caro paziente classe 1932.

Il signore è in cura da oltre quarant’anni. Nel corso di questi lunghi anni ha sofferto di svariate malattie dentali. Nel tempo ha sofferto di carie e malattie gengivali. Eppure egli conserva tutti i suoi denti (32 denti). Addirittura ha ancora i denti del giudizio.

Quali sono i segreti della meravigliosa longevità della dentatura di questo signore?

Fondamentalmente sono 3:

  1. Igiene orale domiciliare scrupolosa e costante nel tempo.
  2. Controlli regolari clinici e radiografici con segnalazione tempestiva di eventuali sintomi.
  3. E soprattutto sedute di igiene e levigatura professionale ad intervalli regolari e mai (ripeto mai) rinviate.

Ecco a voi, qualora ce ne fosse ancora bisogno, la dimostrazione sul campo dell’importanza della prevenzione e della regolarità della terapia di mantenimento con igiene e levigatura professionale.

Un’ultima considerazione si rende necessaria. Questa persona ha una salute generale perfetta ed invidiabile. Una coincidenza?

Per noi è più probabile che sia una concomitanza, in considerazione della grande influenza della salute orale sulla salute generale. Vedi il nostro precedente articolo sull’argomento.

Quindi la risposta alla domanda iniziale “A che età perderò i miei denti?” è complessa e dipende da tanti fattori. Sicuramente ci sono tanti fattori, sia individuali che ambientali che possono far ammalare i denti ed i tessuti circostanti, soprattutto.

Ciò che possiamo affermare con certezza è che

la base è la prevenzione.

Senza un’adeguata prevenzione che si basa su controlli periodici clinici e radiografici e su sedute di igiene/levigatura ad intervalli regolari è probabile che la risposta alla domanda “A che età perderò i miei denti?” sia meno entusiasmante rispetto all’esperienza del nostro caro paziente.

Read More
ortopanoramica ti salva la vitaortopanoramica ti salva la vita

Può un’ortopanoramica salvarti la vita?

La radiografia ortopanoramica (o semplicemente panoramica) è l’esame radiografico di base per la diagnosi del medico dentista. Su questa radiografia si vedono tutti i denti, le arcate mascellari, le fosse nasali ed i seni paranasali. Tuttavia, per sua natura, questa radiografia ci fa vedere anche una parte delle altre strutture della testa e del collo che si trovano alla stessa altezza dei mascellari. Ed è dall’analisi attenta di queste strutture che nasce la frase “Può un’ortopanoramica salvarti la vita?”.

Cosa si vede sull’ortopanoramica?

Si possono vedere immagini di patologie serie o meno serie. Spesso una diagnosi tempestiva fa la differenza. Per esempio, nell’immagine di copertina (un’ortopanoramica di routine eseguita su un nostro paziente) abbiamo intercettato un occlusione della carotide interna, evidenziata dalla freccia.

Abbiamo confermato la diagnosi con l’immagine che segue, una Tomografia CBCT, ed inviato tempestivamente il paziente allo specialista per le cure del caso.

puo-unortopanoramica-salvarti-la-vitaAteroma della carotide interna su CBCT

Ora il paziente sta bene, grazie alla diagnosi tempestiva di un reperto casuale.

Quindi tornando al titolo di questo articolo “Può un’ortopanoramica salvarti la vita?”, è evidente che la risposta non può che essere affermativa.

È preciso dovere del medico dentista (e anche del medico radiologo) segnalare anche le immagini sospette di origine non-dentale presenti sull’ortopanoramica, e rimandare allo specialista del caso qualora necessario.

A volte i reperti sono molto meno preoccupanti ma vanno sempre indagati a fondo e sottoposti alle cure necessarie onde evitare problemi.

Nel caso seguente abbiamo trovato una calcolosi asintomatica della ghiandola salivare sottomandibolare:

puo-unortopanoramica-salvarti-la-vita

Calcolosi ghiandola salivare sottomandibolare.

Nella radiografia che segue abbiamo trovato, invece, una enorme cisti (follicolare o dentigera) a carico del dente del giudizio inferiore sinistro. Il paziente non aveva nessun disturbo, ma la mandibola era a rischio di frattura ed è stato programmato un intervento per la rimozione della cisti con una certa urgenza.

puo-unortopanoramica-salvarti-la-vita

Cisti follicolare con rischio di frattura mandibolare.

 

 

Read More
mercurio dal dentistamercurio dal dentista

Conoscete il mercurio? Che c’entra il mercurio con il medico dentista?

Nel 2009, alla 25esima riunione del Consiglio d’amministrazione del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP) nasce l’intenzione di eliminare il più possibile il mercurio per la sua tossicità sull’uomo e sull’ambiente. L’UNEP è un’organizzazione internazionale, con sedi nei cinque continenti, che segue con molta attenzione questa vicenda e raccoglie i dati più aggiornati sulla situazione ambientale nel mondo, inclusa la situazione delle acque, dell’aria e dei terreni.

L’UNEP segue da vicino la vicenda del Mercurio in tutte le sue applicazioni, con particolare attenzione per l’amalgama dentale.

Ebbene si! Le vostre otturazioni di piombo contengono mercurio!

Il passo fondamentale fu la redazione del testo delle cosiddetta “Convenzione di Minamata”, dal nome della città Giapponese resa tristemente famosa dalla contaminazione appunto da mercurio. La Convenzione di Minamata è stata redatta da una commissione di negoziazione intergovernativa a Ginevra nel Gennaio del 2013 e ratificata successivamente durante l’apposita conferenza diplomatica di Kumamoto (Giappone) dell’ottobre 2013.

La convenzione è in vigore da agosto 2017 ed è attualmente ratificata da 125 nazioni.

Nel testo originale la Convenzione chiede la limitazione dell’uso dell’Amalgama alle sole forme incapsulate e la limitazione nell’uso dei pazienti ai soli casi nei quali si rende indispensabile secondo il medico. L’uso è comunque vietato nei bambini e nelle donne in stato di gravidanza. La convenzione incoraggia l’uso e lo sviluppo di materiali alternativi. La convenzione chiede inoltre regole ferree per lo smaltimento e la manipolazione, per la sicurezza di pazienti ed operatori.

Tutto ciò si ritrova nel regolamento (UE) 2017/852 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 maggio 2017. Le norme giungono in Italia attraverso la legge del 4 ottobre 2019, n. 117 (Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee).

A questo punto, il 10 Dicembre scorso, il comunicato stampa del Consiglio dei Ministri rende pubblici i punti sostanziali della nuova legge che presto entrerà in vigore attraverso il  meccanismo del Decreto Legislativo, come previsto dalla Legge Delega (cioè senza passaggi parlamentari, poiché trattasi di problematiche sostanzialmente tecniche).

Sul comunicato stampa leggiamo sanzioni elevate per chi non si adegua alle nuove norme.

È prevista una sanzione amministrativa pecuniaria da 10.000 a 100.000 euro per gli odontoiatri che utilizzano amalgama dentale in violazione del regolamento Europeo,

una sanzione da 4.000 a 20.000 euro per quelli che non assicurano che la gestione e la raccolta dei loro rifiuti di amalgama e la chiusura temporanea dell’attività, per quelli che utilizzano l’amalgama dentale o rimuovono otturazioni contenenti amalgama dentale in violazione delle norme, fino all’installazione di idonei separatori di amalgama.

Diventa quindi fondamentale seguire queste norme e dotarsi di separatori di amalgama su almeno un riunito se si vuole ancora utilizzare o rimuovere. In alternativa occorre dotarsi dei moderni aspiratori con separatore incorporato.

L’amalgama (nella forma ovviamente incapsulata) può essere ancora utilizzata secondo le norma Europee, su un gruppo più ristretto di pazienti.

Non bisogna dimenticare, tuttavia, che l”UNEP sta già introducendo ulteriori restrizioni, come deciso nella conferenza dei partecipanti alla Convenzione di Minamata tenutasi a Ginevra nel Novembre del 2019.

Inoltre, è una ferma convinzione della Commissione Europea che l’amalgama dentale debba essere totalmente eliminata entro il 2030.

L’amalgama in odontoiatria, almeno nei paesi più sviluppati, presto sparirà.

Read More