Questo studio fu realizzato negli anni ’90 dai Dottori Gianni Bruschi, Agostino Scipioni, Gaetano Calesini ed Ernesto Bruschi e pubblicato nel 1998 sulla famosa rivista di impatto mondiale The International Journal of Oral and Maxillofacial Implants, e dimostrò a tutto il mondo scientifico odontoiatrico che
non era affatto necessario ricorrere a procedure invasive per l’inserimento di impianti in molti casi di mancanza di osso nell’arcata superiore.
Esistevano tecniche simili, ma solo per atrofie osseo moderate. Questa tecnica è diversa e permette di trattare la maggioranza dei casi atrofici in un’unica seduta e senza innesti di alcun genere. Ancora oggi rappresenta un’enorme novità. E oggi esistono anche strumenti più rapidi ed efficaci per realizzarla in sicurezza.
Localized Management of Sinus Floor with Simultaneous Implant Placement
La tecnica L.M.S.F..è la cugina della tecnica E.R.E. (Edentuolous Ridge Expansion) per l’aumento di osso verticale nei settori posteriori dell’arcata superiore.