Prima visita | Dentista a FrosinonePrima visita | Dentista a Frosinone

L’igiene orale corretta è la base per avere una dentatura sana. I denti sono continuamente sottoposti a sporcizia e residui e non pulirli può avere conseguenze devastanti. L’igiene orale dal dentista è l’unico modo per assicurarsi di avere una dentatura perfettamente pulita.

Ogni volta che ingeriamo qualche alimento questo entra a contato con lo smalto dei denti e lo contamina lasciando macchie o sporco. Quando passiamo lo spazzolino sui nostri denti lo facciamo per levare lo sporco depositato. Proprio come quando puliamo casa però, alcuni angoli sono più difficili da tenere puliti perché gli strumenti che utilizziamo (nel caso dei denti lo spazzolino) non arrivano agevolmente su tutta la superficie. Lo sporco che si deposita e non viene levato diventa placca e tartaro, materiali duri che diventano difficili da togliere e si depositano nei punti più critici da levare, dove lo spazzolino non arriva. L’unico che con strumentazioni adatte libera denti e gengive dalla placca è il dentista.

Tra le zone più difficili da raggiungere ci sono le intersezioni tra i denti, le corone superiori dei molari, la zona posteriore degli incisivi e in generale lo spazio tra la gengiva e il dente che è il principale responsabile di parodontite e gengiviti. Una pulizia professionale si propone proprio di eliminare i residui presenti in queste zone.

Una seduta di igiene ha diverse fasi. La prima è quella della rimozione del tartaro. Durante questa operazione si utilizzano strumenti a ultrasuoni e strumenti manuali dotati di particolari punte che permettono di raggiungere il tartaro sottogengiva. Nel caso degli strumenti a ultrasuoni le punte compiono movimenti vibratori velocissimi in grado di rompere gli agglomerati di tartaro e rimuoverli.

In una seconda fase l’igienista passa a rimuovere le macchie sullo smalto attraverso strumenti che utilizzano aria compressa e bicarbonato di sodio per rendere i denti più bianchi. In questa fase non vengono eliminate le macchie sotto lo smalto per le quali invece è necessario ricorrere ad un processo di sbiancamento.

La lucidatura completa la seduta di igiene orale, rende i denti più lisci e brillanti attraverso l’utilizzo di una gomma sulla quale viene posizionata della pasta abrasiva, che, girando a velocità elevata ha una azione smacchiante.

Ogni seduta di igiene inoltre dovrebbe anche includere un momento di approfondimento con l’igienista nella quale si ripercorrono le tecniche e le metodologie corrette per mantenere un’igiene orale anche a casa e quindi prolungare gli effetti della pulizia svolta dal dentista.